«La peggior ingiustizia è trattare in maniera uguale situazioni diverse» Don Milani
La Commissione Inclusione nasce nel 2020/21 all'interno del Comitato Genitori Tenca. È l'espressione di alcune mamme che, durante il percorso scolastico dei propri figli, si sono trovate ad affrontare i problemi legati ai disturbi dell'apprendimento e alla relazione Scuola-Famiglia. Mettendo insieme le diverse conoscenze sulle tematiche DSA/BES e le esperienze di ognuna di noi, si propone la creazione di un gruppo di lavoro che si occupi di: - accogliere - ascoltare - informare - consigliare altri genitori della scuola che desiderano confrontarsi per rendere più efficace e sereno il delicato percorso di inclusione, apprendimento e valorizzazione dei propri figli e di tutti gli studenti e studentesse.
Si propone altresì, di individuare e tramandare alcune buone prassi con la finalità di accrescere la cultura dell'inclusione all'interno della scuola e una maggiore consapevolezza, tematica che riguarda l'intera comunità scolastica. Nel rispetto delle leggi che tutelano il diritto allo studio e della legge sulla Privacy, e nel rispetto dei ruoli di ciascun soggetto coinvolto (scuola - studente - famiglia), la Commissione Inclusione si rende disponibile ad osservare le problematiche familiari ricorrenti, incontrare e collaborare con la scuola per agevolare la comprensione e comunicazione delle parti.
La Legge n.170 (8/10/2010) riconosce la dislessia nelle sue varie forme quale disturbo specifico dell'apprendimento. Inoltre tutela il diritto allo studio dei ragazzi dislessici e dà alla scuola un'opportunità per riflettere sulle metodologie da mettere in atto per favorire tutti gli studenti in base al loro potenziale.
Per mettersi in contatto con la Commissione Inclusione (o anche per collaborare con essa) potete scrivere all’indirizzo: commissione.inclusione.cgtenca@gmail.com
NEWS
Didascalia
Un’altra scuola è possibile: ciclo di convegni formativi per docenti
Associazione Italiana Dislessia promuove "Un’altra scuola è possibile", itinerario formativo rivolto ai docenti di ogni ordine e grado, costituito da convegni e laboratori, e articolato in tre tappe fondamentali: Il Debate come strumento di confronto inclusivo, la conoscenza del Metaverso come luogo virtuale per estendere le azioni educative, le relazioni orizzontali tra docenti come base effettiva per l’inclusione degli alunni.
Premessa
L’epoca attuale, caratterizzata da cambiamenti ed evoluzioni non sempre prevedibili, ha mess o la società nel suo complesso - e in particolare le istituzioni educative - di fronte a esigenze e problemi che chiamano la scuola a svolgere il proprio fondamentale ruolo di interprete dei bisogni dei giovani, di guida per il futuro e di collettore delle innovazioni presenti nella cultura e nella società, con la finalità di garantire una serena inclusione di tutti gli studenti, ciascuno con le proprie caratteristiche specifiche.
Le sfide sono importanti e impegnative, ma al tempo stesso costituiscono un grande stimolo per tutte le persone coinvolte nella costruzione di una comunità che, consapevole dei propri obiettivi, può accompagnare la crescita inclusiva delle nuove generazioni basandosi sui valori del confronto educativo, dell’ uso consapevole delle tecnologie, della qualità delle relazioni, anche fra gli adulti.
Partendo da queste considerazioni, AID ha elaborato questo ciclo di conferenze, a cui sarà possibile partecipare sia in presenza sia a distanza, in modalità online: un viaggio fatto di momenti di confronto e di attività, fondamentali in sé, ma tutti connessi a un unico obiettivo finale: la costruzione di una comunità stimolante e inclusiva.
Conoscere i propri diritti è il punto dal quale iniziare a occuparti dei disturbi di apprendimento di tuo figlio/a. Prenditi uno spazio di due ore per ascoltare questo video e informati sui principi fondamentali della legge n. 170. Il prof Giulio Dell'Acqua, referente BES/DSA del Miur, tiene corsi nelle scuole e ai genitori. Per info: https://www.miur.gov.it/disturbi-specifici-dell-apprendimento-dsa-